Salta al contenuto
  • Home
  • Diario di bordo
    • I Ciclo di lezioni
    • II Ciclo di lezioni
    • III Ciclo di lezioni
    • IV Ciclo di lezioni
    • V Ciclo di lezioni
    • VI Ciclo di lezioni
  • Approfondimenti personali
  • POSTE(RA)RÒ
  • Lavori del corso
  • Contatti
Menu Chiudi
  • Home
  • Diario di bordo
    • I Ciclo di lezioni
    • II Ciclo di lezioni
    • III Ciclo di lezioni
    • IV Ciclo di lezioni
    • V Ciclo di lezioni
    • VI Ciclo di lezioni
  • Approfondimenti personali
  • POSTE(RA)RÒ
  • Lavori del corso
  • Contatti

Diario di bordo: Appunti e Commenti del Corso ITCAAD 2022 del prof. Antonino Saggio a Sapienza

Approfondimenti personali

IL METAVERSO – retrospettive

Il metaverso - retrospettive Una visione interessante quella di Marco Camisani Calzolari, divulgatore digitale ed esperto di settore. Ho usato il termine visione poichè non credo fosse possibile fruire di un…

0 commenti
19 Novembre 2022
Scopri di più sull'articolo LEZIONE 7 bis – QUARTA LEZIONE GRASSHOPPER E RHINOCEROS
II Ciclo di lezioni

LEZIONE 7 bis – QUARTA LEZIONE GRASSHOPPER E RHINOCEROS

LEZIONE 7 bis - RIPRODUZIONE DI UNA DELLE ABSOLUTE TOWER DI MAD SU GRASSHOPPER ABSOLUTE TOWERS - MAD Il progetto di MAD architects è utile per lavorare sul “morphing” le…

0 commenti
17 Novembre 2022
Scopri di più sull'articolo LEZIONE 7 – Evoluzione del computer dal pallottoliere allo schermo grafico e oltre
II Ciclo di lezioni

LEZIONE 7 – Evoluzione del computer dal pallottoliere allo schermo grafico e oltre

Abbiamo cominciato dai primordi della nostra esistenza, a calcolare usando le mani, digitando con le mani, toccando. Siamo giunti poi alla definizione di un sistema numerico arrivando poi anche a…

1 commento
12 Novembre 2022
Scopri di più sull'articolo TO DO – LEZIONE 6
I Ciclo di lezioni

TO DO – LEZIONE 6

VAI A TO DO - LEZIONE 4

0 commenti
10 Novembre 2022
Scopri di più sull'articolo LEZIONE 6 – La Trasparenza: il catalizzatore dell’architettura della rivoluzione industriale – Il Bauhaus di Dessau
I Ciclo di lezioni

LEZIONE 6 – La Trasparenza: il catalizzatore dell’architettura della rivoluzione industriale – Il Bauhaus di Dessau

Prevalentemente il confronto tra la visione rinascimentale e prospettica e quella della seconda ondata, quindi industriale verrà fatto confrontando Palazzo farnese a Roma e l'edificio del Bauhaus a Dessau. confronto…

0 commenti
10 Novembre 2022
Scopri di più sull'articolo LEZIONE 5 – La lunga crisi dell’ottocento: ricerche e innovazioni tra architettura ingegneria e arte
I Ciclo di lezioni

LEZIONE 5 – La lunga crisi dell’ottocento: ricerche e innovazioni tra architettura ingegneria e arte

Quanto è il tempo necessario per l'affermazione di un nuovo paradigma in architettura? Prendendo ad esempio il periodo rinascimentale l'avvento della prospettiva in architettura fu quasi simultaneo almeno nell'area del…

0 commenti
9 Novembre 2022
  • Vai alla pagina precedente
  • 1
  • …
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • Vai alla pagina successiva
"L’architetto inizia dove finisce l’ingegnere" cit. Walter Gropius
@Andrewsan96

By continuing to use this website, you consent to the use of cookies in accordance with our Cookie Policy.

Accept